Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva Estetica

Liposcultura

Liposcultura

La liposcultura è un intervento chirurgico che consente di rimuovere depositi di grasso in eccesso da aree specifiche del corpo come i glutei, le cosce, l’addome ed altro.
L’asportazione di grasso attraverso le cannule di aspirazione non serve tanto a ridurre il peso (risultato che si ottiene attraverso una dieta idonea) ma piuttosto per asportare quantità più o meno consistenti di grasso per il rimodellamento della silhouette. Una parte minima del grasso asportato può essere reimpiantato nelle zone che richiedono un riempimento, attraverso una preparazione con centrifuga.

Distretti corporei della liposcultura
Quasi tutti i distretti corporei sono candidati alla liposcultura.
Liposcultura del collo: può essere associata al lifting del viso per ottenere un ottimo risultato complessivo.
Liposcultura del torace: associata in taluni casi alla mastoplastica riduttiva è essenziale per attenuare il grasso ridondante sotto le ascelle.
Liposcultura dell’addome: Il grasso sotto ombelicale e a livello dei fianchi (le maniglie dell’amore) se non è eccessivo da richiedere una addominoplastica, è il candidato ideale per la liposcultura.
Liposcultura degli arti inferiori: A livello dei trocanteri, delle cosce, dell’interno delle ginocchia e delle caviglie può migliorarne notevolmente l’aspetto, rendendo coscia e gamba molto più slanciate.

Anestesia Durata dell’intervento Degenza Recupero postoperatorio
Locale, generale o locoregionale a seconda dei casi e dei pazienti 30-180 minuti Day Hospital 10-15 gg

Preparazione pre-operatoria
Una corretta analisi dei difetti, accompagnata da un disegno che guiderà l’intervento, verrà effettuata con la collaborazione del paziente prima dell’anestesia.

L’intervento
L’intervento si effettua con cannule molto sottili che vengono introdotte mediante piccole incisioni, mediante le quali avviene l’aspirazione del grasso.
Per ridurre al minimo il rischio di trombosi e sanguinamento prima di iniziare la liposcultura le zone interessate verranno infiltrate con farmaci idonei.

Trattamento post-operatorio
Per almeno 2 settimane è consigliabile un bendaggio elasto-compressivo. Il bendaggio compressivo postoperatorio è essenziale ma in alcuni casi è possibile applicare dei drenaggi.
Il movimento moderato può essere utile.

Complicanze
Ematoma ed eventuali modeste asimmetrie possono presentarsi.

FAQ

interventi piu visti