Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva Estetica

Otoplastica

L’otoplastica

I padiglioni auricolari non raramente invece di essere ben aderenti alla testa si possono presentare a “ventola” perché le cartilagini che formano lo scheletro non hanno le curve tipiche ma sono più o meno piatte. Nei bambini o nei ragazzi molto giovani queste malformazioni potrebbero causare dei problemi psicologici derivanti dalla non accettazione di questa parte del corpo.
L’otoplastica è un intervento chirurgico che consiste nel ricostruire le pieghe delle cartilagini delle orecchie eliminando la cosiddetta forma a ventola.
Le orecchie a sventola possono essere già nel bambino un problema di ordine estetico e psicologico. La loro correzione comporta un cambiamento di forma delle cartilagini che devono essere rimodellate. L’intervento nei bambini può richiedere l’anestesia generale.

Anestesia Durata dell’intervento Degenza Recupero postoperatorio
Generale/locale 1 h Day Hospital 2 settimane

L’intervento
La correzione in genere comporta un rimodellamento di alcuni punti della cartilagine che viene effettuato sempre attraverso un’incisione posteriore.

Trattamento post-operatorio
Per 2 settimane è consigliabile una fascia contenitiva

Complicanze
Si può verificare un ematoma nelle prime ore dopo l’intervento. I casi di recidiva dopo un mese sono molto rari ma potrebbero verificarsi.

FAQ

interventi piu visti