Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva Estetica

Sindrome di Poland

Sindrome di Poland

La Sindrome di Poland è una malformazione rara che interessa l’arto superiore. Caratteristica essenziale è sempre la mancanza del muscolo grande pettorale, ma possono mancare anche altri muscoli della spalla, può mancare la ghiandola mammaria e può essere interessata la mano.
Normalmente la diagnosi avviene alla nascita ma il trattamento chirurgico varia nel tempo a seconda della gravità. Solo in casi estremamente rari, in cui mancano alcune costole, possono esserci problemi respiratori (respiro paradosso) che richiedono un intervento nei primi mesi di vita.

Anestesia Durata dell’intervento Degenza Recupero postoperatorio
Generale 1-5 h Molto variabile a seconda dei casi. 1-3 notti Molto variabile a seconda dei casi.

L’intervento
La parte più importante della riparazione è la ricostruzione della zona mammaria ed il pilastro anteriore dell’ascella. Nel maschio questo intervento si ottiene normalmente trasferendo un muscolo gran dorsale per ricostruire il muscolo gran pettorale; nella donna ovviamente dopo la pubertà oltre alla ricostruzione del pilastro della ascella (come nel maschio) è necessario ricostruire la salienza mammaria generalmente con una protesi al silicone.

Trattamento post-operatorio
La riabilitazione del muscolo trasferito è fondamentale affinché torni a funzionare perfettamente.

Complicanze
Generalmente nessuna complicanza.

Sindrome di Poland - Chirurgia Ricostruttiva

FAQ

interventi piu visti