Labiopalatoschisi
La labiopalatoschisi, comunemente conosciuta come “labbro leporino”, consiste in una malformazione relativamente frequente per cui il labbro, l’osso sottostante (dove nasceranno i denti) ed il palato sono più o meno aperti. Oggi quasi sempre la diagnosi viene fatta tramite ecografia nei primi mesi di gravidanza. Fatta eccezione dei casi in cui è presente una sindrome più o meno grave, la chirurgia è in grado di RISOLVERE COMPLETAMENTE QUESTA MALFORMAZIONE.
Anestesia | Durata dell’intervento | Degenza | Recupero postoperatorio |
Generale | 2 h | 3-4 giorni | 2 settimane circa |
L’intervento
Per ottenere un risultato ottimale, il mio protocollo prevede di intervenire molto precocemente, nei casi più gravi è indicato già un intervento al labbro nei primi mesi di vita. Un intervento importantissimo poi, spesso ignorato dai più, è la riparazione dell’osso mascellare mediante periostioplastica da effettuare insieme alla riparazione del labbro nei primissimi mesi di vita. Il palato infine deve essere riparato molto prima che il bambino inizi a parlare intorno ai 5 mesi di età.
Complessivamente quindi sono necessari,nei casi meno gravi due interventi, uno a due mesi di età, labioplastica e periostioplastica ed uno a cinque mesi di età palatoplastica. Nei casi più gravi può essere indicato un intervento di preparazione ad un mese di età.
Trattamento post-operatorio
Asportare i punti, monitorare la zona operata per minimizzare gli esiti.
Complicanze
Nessuna