L’addominoplastica
Dopo gravidanze o dopo consistenti dimagrimenti l’addome può presentare vari problemi per cui può essere indicato rimodellare i muscoli e le strutture profonde, aspirare accumuli localizzati di grasso e ridistribuire asportando la cute in eccesso. E’ importante ricercare accuratamente difetti della parete addominale che possono consistere in una semplice diastasi dei muscoli retti addominali oppure vere e proprie eventrazioni.
Spesso è necessario riposizionare l’ombelico che in genere è dislocato verso il basso.
Anestesia | Durata dell’intervento | Degenza | Recupero postoperatorio |
Generale, in taluni casi è possibile in spinale | 120-180 min | 1-2 giorni | 2 settimane circa |
Preparazione pre-operatoria
Un’accurata visita deve individuare difetti della parete o vere e proprie ernie e la quantità di cute da asportare. Una modesta quantità di grasso può essere presa in considerazione per un’ eventuale liposcultura associata per ottenere un risultato migliore. Per avere il miglior risultato il paziente deve arrivare all’intervento con il suo peso forma ideale ed un buon tono muscolare. Risulta utile un’idonea ginnastica per i muscoli addominali e il nuoto.
Si consiglia una drastica riduzione del fumo un mese prima e dopo l’intervento.
L’intervento
A seconda dei casi può essere sufficiente effettuare una cicatrice bassa sovrapubica e da questa effettuare tutto l’intervento. In casi più compromessi può esser necessario riposizionare in alto l’ombelico e in casi estremi effettuare una cicatrice a T invertita, cioè una verticale centrale ed un orizzontale sovrapubica. Vengono quasi sempre inseriti dei drenaggi.
Trattamento post-operatorio
In genere per l’addominoplastica sono sufficienti 1-2 notti di ricovero. Nell’arco di circa 2 settimane vengono rimossi i punti di sutura. In circa 1 mese il paziente può tornare alla sua vita normale.
Complicanze
L’ematoma e l’accumulo di liquido sieroso sono le complicanze più frequenti ma in genere ben controllabili. Alterazioni della sensibilità possono verificarsi ma in genere sono transitorie.