Gen 8, 2015
LA RINOPLASTICA
La rinoplastica, ovvero la modifica del naso, fa parte degli interventi oggi molto richiesti, per ottenere una forma del naso esteticamente più piacevole ed allineata con i lineamenti del viso.
Non sentirsi a proprio agio a causa di imperfezioni al naso può causare talvolta dei malesseri psicologici o delle forti insicurezze; per questo motivo molte persone si rivolgono ad un chirurgo per ottenere delle migliorie e una volta effettuato l’intervento di rinoplastica ne giovano moltissimo a livello di autostima.
I giovani sono particolarmente interessati a cambiare la forma del proprio naso, questo perché accade normalmente che un naso piccolo ed armonico tipico dell’infanzia, intorno ai 15 anni con lo sviluppo puberale, cambi rapidamente forma e dimensione. Proprio a causa dei cambiamenti nei lineamenti del viso durante l’età dello sviluppo, è opportuno non effettuare una rinoplastica prima dei 18 anni (come minimo) poiché può accadere che dopo l’intervento, il naso ancora in trasformazione, continui a crescere vanificando il risultato dell’intervento effettuato. Questo è particolarmente vero se è programmata una riduzione del “gibbo” (la gobbetta).
Per molti anni, molte persone sono ricorse alla chirurgia estetica per ottenere un naso più piccolo, così detto “naso alla francese”, piccolo ed all’insù; questa moda però oggi è passata dato che questo tipo di naso non si adatta bene a tutti i volti. Un buon chirurgo effettua uno studio accurato del naso del paziente, lavorando su fotografie del soggetto tramite disegni, decidendo con lui la forma del futuro naso, studiato ricercando la massima armonia estetica con i lineamenti del viso.
Questo tipo di intervento effettuato da un professionista serio non può costare meno di 5000 euro, perché per la sicurezza del paziente deve assolutamente essere effettuato in una sala operatoria idonea e sterile (non come spesso purtroppo accade in ambienti non sterili come ambulatori privati), alla presenza di un anestesista, anche quando l’intervento viene effettuato in anestesia locale.
Quando viene effettuata una riduzione dello scheletro osseo del naso una notte di degenza è prudente e raccomandata.
Diffidate quindi da chi promette un simile intervento “low cost “; a volte dietro c’è l’imprudenza che può compromettere il risultato estetico e la vostra salute.
Prof. Alessandro Massei