Mastoplastica additiva
La chirurgia estetica del seno soddisfa il bisogno di decine di migliaia di donne che dichiarano apertamente di non essere soddisfatte del proprio.
La mastoplastica additiva è indicata in caso si voglia aumentare il volume e modificare la forma del seno, in caso di notevole dimagrimento, in caso di svuotamento del seno dopo la gravidanza o in caso di un incompleto sviluppo della mammella.
La mastoplastica additiva, su pazienti con le adeguate caratteristiche psicofisiche, è oggi un intervento collaudato e sicuro. Il buon risultato della procedura dipende da tre variabili fondamentali e dalla loro perfetta sincronia ovvero: l’abilità chirurgica, l’impiego di materiali di alta qualità in luoghi perfettamente idonei all’intervento e la personalizzazione e corretta progettazione dell’intervento con la paziente.
Il Prof. Alessandro Massei ha un’esperienza decennale nella realizzazione di questo intervento che gli permette di garantire il pieno soddisfacimento delle richieste delle pazienti.
Anestesia | Durata dell’intervento | Degenza | Recupero postoperatorio |
Locale assistita o generale | 60-90 minuti | Day Hospital o una notte di ricovero | 1 settimana |
Preparazione pre-operatoria
Nella preparazione pre-operatoria di una mastoplastica additiva consiglio sempre di effettuare un’ ecografia mammaria ed eventualmente una mammografia seguite da una visita senologica. Queste analisi consentiranno, al momento della visita pre-operatoria, di concordare il volume e la forma delle protesi; fase fondamentale per personalizzare l’intervento e accogliere le richieste della paziente.
L’intervento
Nell’intervento della mastoplastica additiva le protesi vengono inserite creando un accesso dal solco sottomammario o attraverso l’areola. Possono essere posizionate direttamente sotto la ghiandola oppure parzialmente sotto al muscolo gran pettorale. In alcuni casi può essere indicato inserire un drenaggio in aspirazione che generalmente viene rimosso il giorno successivo. L’intervento ha una durata tra i 60 e i 90 minuti, generalmente effettuato in day hospital o in una notte di ricovero.
Trattamento post-operatorio
Il trattamento post-operatorio prevede medicazioni per il controllo delle ferite per circa 10 giorni. La medicazione viene tenuta bene in sede con un reggiseno sportivo ed elastico assolutamente senza ferretto. Per 2 settimane è opportuno ridurre al minimo l’attività fisica. Dopo 4 settimane la paziente può tornare alla sua vita normale.
Complicanze
La complicanza più frequente nella mastoplastica additiva è l’ematoma, soprattutto quando si impiantano le protesi sotto il muscolo. Per questo in alcuni casi è indicato applicare un drenaggio in aspirazione. Complicanze tardive possono essere:
la contrattura capsulare, ovvero la capsula che normalmente l’organismo forma intorno alla protesi può essere ipertrofica e deformare la protesi stessa.
Il dislocamento che si verifica normalmente dopo un trauma consiste nel fatto che la protesi si sposta dalla zona di impianto.
Rottura della protesi; questa è una complicanza rara e generalmente avviene in seguito ad un trauma.